Il Commissario per i diritti umani del Consiglio d’Europa, Nils Muižnieks, ha scritto al Presidente del Senato per esprimere la sua preoccupazione rispetto al progetto di riforma della giustizia civile, attualmente in esame al Senato, in particolare nella parte che riguarda la chiusura dei Tribunali dei Minorenni e il trasferimento delle loro competenze a organismi giudiziari ordinari
Continua a leggere

È stata quella che potremmo definire una una campagna di «recupero crediti» a permettere all’amministrazione comunale di Calcinato di confezionare un bilancio di previsione (verrà presentato ai cittadini domani sera alle 20,30 dopo l’approvazione del consiglio comunale) che non prevede aumenti del prelievo fiscale mantendendo inalterati i servizi.

L’ente locale ci è riuscito trovando circa 200 mila euro. «È difficile individuare soluzioni indolori – commenta l’assessore alla partita Giacomo Savolti -. Le voci di entrata più importanti sono l’Imu e l’addizionale Irpef, che insieme garantiscono oltre il 40% delle entrate totali su una parte corrente di 8.908.000 euro.

La Suprema Corte sottolinea la differenza con i casi di divorzio, nell?ambito dei quali non va riconosciuto il mantenimento a chi è indipendente economicamente

Diversamente dal divorzio, quando “cessano” i doveri di solidarietà coniugale, nelle cause di separazione l’ex coniuge più facoltoso “ha ancora il dovere di garantire al partner separato lo stesso tenore di vita del matrimonio”. Lo sottolinea la Cassazione nelle motivazioni della sentenza sulla separazione tra Silvio Berlusconi e Veronica Lario. Il verdetto fa riferimento alla recente sentenza sul divorzio che ha mandato in soffitta il tenore di vita.

Continua a leggere